Primo modulo: L’ente pubblico in una prospettiva economico-aziendale
A) L’ente pubblico visto come azienda
– L’analisi dell’ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi
– Talune peculiarità che contraddistinguono l’azienda pubblica
– I livelli di sviluppo della strategia nell’azienda pubblica sul piano del governo e della gestione
– Il ruolo di Stato, Regioni e Autonomie locali in quanto aziende: condizioni di sopravvivenza, continuità, funzionalità, sviluppo, successo
– I livelli di azione amministrativa nell’azienda pubblica e i relativi fabbisogni di coordinamento
– Taluni significativi fattori di complessità nell’azienda pubblica
B) La programmazione e il controllo nell’azienda pubblica
– Talune principali accezioni del concetto di programmazione nell’azienda pubblica
– Talune principali accezioni del concetto di controllo nell’azienda pubblica
– Relazioni tra programmazione e controllo
C) Il passaggio da una concezione burocratica ad una direzionale del controllo: il New Public Management
– Le principali motivazioni sottostanti al New Public Management (NPM)
– Talune principali istituzioni nel processo di diffusione del NPM
– Alcuni significativi casi di applicazione delle logiche di NPM
– Gli effetti prodotti dalle riforme ispirate al NPM sul rapporto “politico-manager”
– Talune problematiche, rischi e difficoltà sottostanti all’applicazione dei principi di NPM
Secondo modulo: Il sistema di programmazione e controllo nell’azienda pubblica
A) Programmazione e controllo in un’ottica sistemica
– I limiti sottostanti all’approccio strutturato alla programmazione
– Relazioni intercorrenti tra programmazione e controllo in condizioni di complessità e dinamismo nel contesto dell’azienda pubblica
– Sistemi di programmazione e controllo e modelli “dinamici” per il governo dello sviluppo dell’azienda pubblica
– La progettazione del sistema di programmazione e controllo nell’azienda pubblica
B) Il quadro normativo di riferimento per l’introduzione dei sistemi di programmazione e controllo nell’azienda pubblica
– Il controllo preventivo, successivo e sui risultati quali stadi evolutivi dell’accezione attribuita alla funzione in oggetto nell’apparato normativo del nostro Paese
– Le principali fasi attraverso cui la riforma delle Pubbliche Amministrazioni basata sul controllo sui risultati ha trovato attuazione in Italia: L. 59/97;; D.Lgs. 279/97; L. 208/99:
– L’avvio del nuovo corso: gli enti locali (D.Lgs. 318/86; L. 142/90)
– Il controllo dell’efficienza, efficacia ed economicità delle aree gestionali per il perseguimento del pareggio economico e finanziario di bilancio per conto dell’organo politico (D.Lgs. 29/93)
– Il raccordo “politico-contabile” tra programmazione per settore/area gestionale e redazione del bilancio previsionale
– Il raccordo “politico-organizzativo” tra programmazione e controllo per settore/area gestionale
– Taluni riflessi della normativa nazionale sui sistemi di programmazione e controllo delle Regioni: i casi della Lombardia, della Sardegna e della Sicilia
Terzo modulo: La formulazione di obiettivi, attività e corrispondenti indicatori di risultato quale componente essenziale del processo di programmazione e controllo nell’azienda “Regione”
– Il sistema degli obiettivi nel processo di programmazione e controllo
– L’esplicitazione di indicatori di risultato coerenti con gli obiettivi formulati
– Il raccordo del sistema degli obiettivi e degli indicatori di risultato con il sistema delle attività orientate al loro perseguimento
– Alcuni esempi di raccordo tra obiettivi, attività e indicatori di risultato
– L’analisi dei costi per processi e attività gestionali
Durante il corso di lezioni lo studente avrà modo di realizzare progetti sul campo, seguire seminari di studio e testimonianze di manager pubblici e altri professionisti operanti a diretto contatto con le aziende pubbliche. Una conoscenza volta a coniugare teoria ed applicazione concreta costituisce condizione imprescindibile per il sostenimento dell’esame di profitto.
Il Controllo di gestione nelle Aziende Pubbliche | ||||
|
||||
New Public Management | ||||
|
||||
Lezioni su P&C nell’azienda Regione | ||||
|
||||
D.lgs 150/09 – Riforma Brunetta | ||||
|
||||
E-Government | ||||
E-Government e Pubblica Amministrazione | ||||
|
||||
CASO AZIENDALE SU MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE | ||||
|
Gli esami di Economia delle Aziende Pubbliche si terranno nelle date indicate sul sito della Facoltà: http://portale.unipa.it/facolta/scienzepolitiche
Prof. Carmine Bianchi | |
Dipartimento | D.E.M.S. |
Ruolo | Professore Ordinario |
Ricevimento | Da concordare via email |
Recapito | bianchi@unipa.it |
Indirizzo | Via Maqueda, 324 (90100 Palermo – Italy) |
Telefono | +39091587400 |
Fax | +39091587400 |
Prof. Enzo Bivona | |
Dipartimento | D.E.M.S. |
Ruolo | Professore Associato di Economia Aziendale |
Ricevimento | Da concordare via email |
Recapito | enzo.bivona@unipa.it |
Indirizzo | Via Maqueda, 324 (90100 Palermo – Italy) |
Telefono | +39 09123892520 |
Fax | +39 09123892520 |
Dott. Federico Cosenz | |
Dipartimento | D.E.M.S. |
Ruolo | Ricercatore in Economia Aziendale |
Ricevimento | da concordare via email |
Recapito | federico.cosenz@unipa.it |
Indirizzo | Via Maqueda, 324 (90100 Palermo – Italy) |
Telefono | +39 09123892551 |
Fax | |
CED4 System Dynamics Group
Via Bandiera, 29
90100 Palermo
info@ced4.it
www.ced4.it
-----------------------------------------------
Designed by
Vincenzo Vignieri
© 2015 CED4 - System Dynamics Group - University of Palermo